E' la seconda volta che visito Venezia in occasione della festa del Redentore, gremita di turisti occasionali e non, di visitatori che non avrebbero mai rinunciato all'importantissimo evento, condivido alcuni miei scatti realizzati tra il 20 e il 21 luglio (2024).
A seguire alcune informazioni da snocciolare in merito alla festa, rigorosamente prese dal web...
La festa è l’occasione per ricordare la fine della terribile epidemia di peste che colpì Venezia tra il 1575 e il 1577.
Il Redentore - la notte “famosissima”, come la chiamano colloquialmente i veneziani - è parte integrante del costume degli abitanti che continuano a rinnovare, ancora oggi, le tradizioni gastronomiche, il folklore e i festeggiamenti tramandati dai loro antenati che, negli anni, hanno reso questa festa nota anche a livello internazionale, nonché una delle attrazioni turistiche più grandi della città. La giornata di sabato è tradizionalmente dedicata ai festeggiamenti a bordo delle barche e ai banchetti organizzati lungo le rive, specialmente nell'isola della Giudecca, dove si trova la chiesa del Redentore.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
accedi alla gallery | ||||||