Home

Venezia e la festa del Redentore
E' la seconda volta che visito Venezia in occasione della festa del Redentore, gremita di turisti occasionali e non, di visitatori che non avrebbero mai rinunciato all'importantissimo evento, condivido alcuni miei scatti realizzati tra il 20 e il 21 luglio (2024).
A seguire alcune informazioni da snocciolare in merito alla festa, rigorosamente prese dal web...
La festa è l’occasione per ricordare la fine della terribile epidemia di peste che colpì Venezia tra il 1575 e il 1577.
Il Redentore - la notte “famosissima”, come la chiamano colloquialmente i veneziani - è parte integrante del costume degli abitanti che continuano a rinnovare, ancora oggi, le tradizioni gastronomiche, il folklore e i festeggiamenti tramandati dai loro antenati che, negli anni, hanno reso questa festa nota anche a livello internazionale, nonché una delle attrazioni turistiche più grandi della città. La giornata di sabato è tradizionalmente dedicata ai festeggiamenti a bordo delle barche e ai banchetti organizzati lungo le rive, specialmente nell'isola della Giudecca, dove si trova la chiesa del Redentore.
- Dettagli
- Scritto da Alessio

Piccolo sogno di una notte di mezza estate
Scatti realizzati durante le prove generali dello spettacolo "Piccolo sogno di una notte di mezza estate" studio dall'opera di W. Shakespeare, andato in scena il 18 aprile 2024 presso l'Istituto Canossiano Madonna del Grappa (Treviso) e realizzato dai ragazzi della classe 1C.
Regia di Elena Griggio
- Dettagli
- Scritto da Alessio

Serata CFVR - L'occhio del pollo
Venerdì 8 marzo 2024 al circolo fotografico veronese ho assistito ad uno di quegli incontri che pensavo potessi "archiviare" semplicemente ed invece resterà indelebile perché l'argomento trattato è coinvolgente e sarà negli anni a venire il fulcro principale in diversi ambiti della nostra vita.
Michele Smargiassi ha parlato di fotografia e intelligenza artificiale (IA) in una sala piena di appassionati del genere e di stimati fotografi, e anche se l'argomento è attuale come non mai mi rendo conto invece che affonda le sue "radici" diversi anni addietro.
Io come di consueto, una volta entrato in sala, mi sono seduto e ho tirato fuori dal mio zaino penna e taccuino per annotarmi ciò che più mi interessava.
- Dettagli
- Scritto da Alessio

Mostra fotografica
In Sala Birolli la mostra di fotografia "Confini - Prima parte"
Giorno 17 e 18 febbraio ho partecipato alla mostra "Confini - Prima parte" organizzata dal Circolo Fotografico Veronese - BFI e patrocinata dal comune di Verona.
Grande partecipazione da parte del pubblico, chi ha visitato la mostra erano gli appassionati di fotografia e delle arti ma anche stimati fotografi, curiosi e personalità invitate per l'occasione. Il tema Confini è stato interpretato dai soci del circolo veronese in modo molto personale e ciascuno si è espresso con uno stile davvero unico attirando gli apprezzamenti dei vari visitatori.
- Dettagli
- Scritto da Alessio
Pagina 1 di 2